Home > Visita i livelli > Livello 6 > 6.6 Cagliostra
6.6 Cagliostra
| Tradizionalmente indicato come carcere del celebre avventuriero e alchimista Giuseppe Balsamo, Conte di Cagliostro, che fu qui imprigionato per stregoneria nel 1789, questo ambiente del Castello fu originariamente edificato nel 1543 assieme alla sottostante Loggia di Paolo III, della quale costituiva il piano loggiato superiore. Era raggiungibile dalla Sala della Biblioteca tramite una stretta scalinata tuttora esistente. Le arcate, che nel Cinquecento aprivano il vano centrale verso Prati, furono murate nel corso del XVIII secolo per ricavarne uno spazio chiuso da destinare a prigione per detenuti di riguardo. Il piccolo appartamento è composto di tre vani: uno centrale, più ampio, e due camerini laterali, noti come Gabinetto del Delfino e della Salamandra e Gabinetto della Cicogna, per gli emblemi araldici di Paolo III Farnese (1534-1549) raffigurati al centro delle volte. Sulla parete d'accesso alla scala campeggia un grande stemma del castellano Mario Ruffini, che seguì i lavori. La decorazione a grottesche, dipinta su fondo bianco sulle coperture in muratura dei camerini laterali e sulle pareti interne, simula un'architettura aperta verso paesaggi popolati da figure fantastiche. Opera di Luzio Luzi e di Perin del Vaga, fu realizzata in più fasi tra il maggio del 1545 e l'ottobre del 1546, con tecnica mista a fresco e a secco. |