Beni Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma

1.4 Dromos e Atrium

Dromos

 

L'ingresso delle processioni funebri al sepolcro imperiale avveniva tramite un alto corridoio voltato, il Dromos,  lungo m.12  e posto in asse con il Pons Aelius, oggi Ponte Sant'Angelo.
Attualmente questo ambiente si trova circa m. 3  al di sotto del piano stradale ed è collegato all'accesso moderno da una scala in ferro. Il corridoio e la cella squadrata alla quale questo conduce, l'Atrium, sono realizzati con la tecnica edilizia romana dell'opera quadrata, ovvero in grandi blocchi regolari di travertino, attraversati da numerosi fori che costituiscono la traccia delle numerose grappe metalliche poste originariamente a sostegno delle lastre in marmo che rivestivano tutte le pareti. Questi perni, nei secoli successivi, furono fusi e riutilizzati per costruire armi. In fondo all'Atrium una grande nicchia ospitava anticamente una colossale statua dell'imperatore Adriano della quale rimane solo la testa, oggi conservata nella Sala Rotonda dei Musei Vaticani.

 

MiC Minerva Europe Museo & Web

Ministero della Cultura

Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma, Italia
tel. 39 06 67231 www.cultura.gov.it

 



© Tutti i diritti riservati

 

Direzione Musei nazionali della Città di Roma

Lungotevere Castello, 50 00193 - Roma
dms-rm@cultura.gov.it
https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it
 

Castel Sant'Angelo

Lungotevere Castello, 50
00193 Roma, Italia
tel. 39 066819111

 

 

  Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!

Copyright 2025 Ministero della Cultura - Direzione Musei Statali città di Roma - Disclaimer

pagina creata il 05/05/2009, ultima modifica 03/06/2013